275 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Antonio Zoccoli: Particelle per il domani

Svelare la storia dell’Universo fin dalle sue origini e immaginarne il futuro, indagarne i misteri più profondi, le forze che lo governano, la struttura intima della materia di cui sono fatte le cose: è questa la sfida della ricerca in fisica delle particelle. Ricercatori e ricercatrici affrontano quotidianamente interrogativi nuovi e sempre più complessi, per rispondere ai quali vengono sviluppate tecnologie potenti e sofisticate, dalle inaspettate ricadute per la società.

Giorgio Vallortigara - Piccoli equivoci tra noi animali

Professore di Neuroscienze, Direttore del CIMEC dell'Università degli Studi di Trento e attivissimo divulgatore scientifico. Ha pubblicato, tra gli altri, Cervelli che contano (Adelphi 2014) e Piccoli equivoci tra noi animali. Siamo sicuri di capirci con le altre specie? (Zanichelli 2015). Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Chiusaroli: Dai manga a Halloween - gli emoji dell’immaginario fantastico tra Oriente e Occidente

La conferenza fornirà una rassegna sulla storia degli emoji, e in particolare sulle figure dell’immaginario fantastico, per ricostruire il percorso che muove dalla tradizione giapponese degli anime e dei manga fino a transitare all’Occidente, allorché il catalogo si è ampliato inglobando le istanze della cultura occidentale di massa, con annessioni di noti simboli originati da tradizioni e costumi popolarizzati per la mediazione statunitense e ispirati alla filmografia e alla letteratura fantasy di ambito internazionale.

Massimo Arcangeli: L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi: La società dell’erranza. Il turismo nel prossimo decennio

DOMENICO DE MASI - Sociologo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Introduzione: Nardi Valentina

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruno Lepri, Giacomo Mariotti: Usare l’Intelligenza Artificiale per progettare le città del futuro

Le Nazioni Unite stimano che nel 2030 il mondo avrà 43 megalopoli che arriveranno a contare oltre 10 milioni di abitanti e che, nel 2050, quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Che città ci aspettano quindi nei prossimi 30 o 40 anni? Quali sono gli aspetti positivi e negativi di una città che raddoppia di dimensioni? L’Intelligenza Artificiale può aiutarci per studiare i fenomeni urbani e progettare città più sicure, meno segregate, funzionali, creative, vivibili, e felici?

Gino Strada - Verso un mondo senza guerra

Conferenza di apertura
Alla presenza della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, del Sindaco di Foligno dott. Nando Mismetti, del Presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali Maurizio Renzini, dei Partner Scientifici e degli Enti Sostenitori e degli Sponsor.
Gino Strada
Laureato in Medicina, si specializza in chirurgia d’urgenza. Tra 1989 e il 1994 lavora con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto e poco dopo assieme ad un gruppo di colleghi, fonda Emergency. Tra i libri ricordiamo: Pappagalli verdi: cronache di ... continua

Visita: www.emergency.it

Nicla Vassallo: Il futuro delle donne - a Rossella Panarese

Ritengo che il compito della filosofia non possa essere altro che il dialogo socratico, con non solo Diotima, ma anche Santippe, contro l’ignoranza, a favore della conoscenza. Il futuro delle donne sta nella conoscenza e nella ricerca, in ribellioni rispetto ad alcuni, troppi passati, contro i luoghi comuni.

Riccardo Manzotti: Le macchine pensano? Coscienza umana e coscienza artificiale nell’IA

Fino a ieri la coscienza era il discrimine tra esseri umani e cose con gli animali in una zona di confine dai limiti non ben definiti. Linguaggio e coscienza sembravano legati insieme. Da qualche anno però i modelli del linguaggio di grandi dimensioni, come ChatGPT, mostrano capacità linguistiche paragonabili a quelle umane. Quanto manca a una coscienza artificiale? Perché le macchine non sono ancora coscienti? E se lo saranno, che cosa significherà per gli esseri umani? Le macchine pensano?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Paolucci - Come nasce ed evolve una società: l'esempio delle formiche

Ricercatrice post-dottorato all'Università di Losanna, si occupa di biologia evoluzionistica. Le sue ricerche riguardano: lo studio dei fattori ambientali e genetici che permettono agli organismi viventi di diversificarsi e di adattarsi all' ambiente e lo studio della genetica dell'adattamento ai cambiamenti climatici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it